(Adnkronos) - L'accordo siglato oggi penalizza fortemente l'agricoltura italiana. Infatti, il testo prevede l'apertura delle frontiere del Paese ad un'economia, quella marocchina,
che non e' chiamata a rispettare le stesse regole in materia di scambi commerciali e di tutela della salute del consumatore, che, invece, devono rispettare gli operatori dei settori agricolo e ittico in Europa. Si tratta, quindi, di una sfida concorrenziale che si gioca con un netto vantaggio per l'avversario.
I due eurodeputati siciliani del Pdl, consapevoli delle difficolta' che sta attraversando il settore agricolo, nonostante il risultato di oggi, ribadiscono il proprio impegno per la difesa dell'agricoltura e dell'economia italiana, lavorando affinche' i controlli sui prodotti importati dal Marocco siano rigidi e per restituire il piu' possibile garanzie agli imprenditori agricoli e ai consumatori europei.
Latest News!
Advertisement![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vEV5D-LBD2JCPW9Sy7SWaERN0L1Gqs5BvS9iZChb-ZNrWvh6xYbR_i-suAFSpfCalvL6xb9RTof94ZA8z8KuAeh6kP4UFjt4-MoCpoH2G5hjx0puImmusd=s0-d)
Related Posts
L' accordo Ue-Marocco sconfitta per comparto italiano 0 Comments
By عبد ربهdomenica 6 maggio 2012 | Posted in
Agricoltura,
Economia
Leave a reply
0 commenti for "L' accordo Ue-Marocco sconfitta per comparto italiano"